La città di Palermo è il simbolo dell’anima multiculturale della Sicilia: i suoi monumenti, gli edifici antichi, i quartieri storici e le innumerevoli tradizioni raccontano ai visitatori la lunga e affascinante storia dell’Isola, dalla preistoria fino all’elegante epoca “Liberty”, alla fine del diciannovesimo secolo. Eleganti ville e lussuriosi giardini, vivaci mercati che offrono ogni giorno frutta, verdura e pesce fresco, favolose opere architettoniche e mosaici arabo – normanni, gli antichi vicoli del centro storico e la magica atmosfera di questi luoghi sotto le luci soffuse della sera, le deliziose pietanze locali… tutto questo rende una visita a Palermo un’esperienza emozionante e per questo abbiamo lavorato attentamente per trovare le migliori ville con piscina in Sicilia a Palermo e dintorni.
Palermo è stata la città natale di un grande architetto dello periodo Liberty, Ernesto Basile: molti dei raffinati edifici di Palermo sono stati progettati da questo grande artisti o ispirati ai suoi capolavori, dal Teatro Massimo (il teatro lirico più grande d’Italia e uno dei più grandi in Europa) fino al bellissimo Villino Florio. Via Libertà, la via più elegante della città, è piena di affascinanti ville Liberty così come la località balneare Mondello, che si trova a circa 20 minuti dal centro, un tempo il più rinomato rifugio estivo dell’aristocrazia cittadina.
Il miglior modo per assaporare l’atmosfera unica di Palermo è fare un giro nei suoi quartieri storici. I tradizionali mercati come quello del Capo, Ballarò e la Vucciria sono centri in cui differenti culture e tradizioni popolari si incontrano, ma sono anche i luoghi migliori per assaggiare il tipico street food, da poco riconosciuto come uno dei migliori al mondo: pane e “panelle” (frittelle di farina di ceci), “sfincione” (tipica pizza palermitana) e le “arancine” (palle di riso con carne o burro) sono solo le più famose di una lunga lista di tradizionali (e a volte un po’ bizzarre) specialità locali. Il quartiere della “Kalsa” è il più antico quartiere della città, particolarmente pittoresco e suggestivo con i suoi vicoli stretti delimitati da case o da chiese antiche (come la Chiesa della Magione, una bellissima chiesa medievale vicino via Roma e la stazione centrale) e palazzi, piazzette con splendide statue centenarie o graziosi bar e caffè. L’atmosfera si completa col profumo dei fiori e dei mercati e i sapori provenienti dalle numerose cucine, pasticcerie e “friggitorie”, ma la zona è comunque ricca di ristoranti a 5 stelle, enoteche e pub.
Più lontana dal centro di Palermo ma ugualmente molto visitata è Monreale, situata in cima ad una collina che domina la “Conca d’oro”, area in cui i Fenici costruirono la città: questo borgo è particolarmente conosciuto per il magnifico Duomo con i suoi prestigiosi mosaici e per il panorama mozzafiato; la già citata località balneare di Mondello è perfetta per trascorrere una giornata nella sua meravigliosa spiaggia o per assaporare il delizioso pesce fresco locale (non perdetevi la specialità – il polpo!). Se sceglierete di alloggiare in una delle nostre ville sulla spiaggia, sarete a soli pochi minuti da questi capolavori architettonici!