Noto, non lontana da alcune delle nostre ville di prestigio in Sicilia, è considerata la capitale del Barocco, e non è molto difficile capire il perché. Città forte e florida durante Rinascimento, Noto è stata completamente distrutta dal devastante terremoto del 1693, lasciando quella che oggi si chiama “Noto Antica”: la città nuova è stata costruita a pochi chilometri dal vecchio insediamento e grandi architetti e designer urbani, tutti i principali rappresentanti dell’architettura barocca dell’epoca, sono stati invitati a contribuire alla ricostruzione di Noto. Il nuovo piano urbanistico era diviso in due sezioni: una avrebbe ospitato il centro del potere (politico, religioso e militare) e l’altra sarebbe l’area della classe media e bassa.
Il risultato di questo lavoro è stupefacente e lo capirete non appena comincerete a passeggiare lungo Corso Vittorio, il viale principale del centro storico costellato di magnifiche opere d’arte barocca. L’intero piano di quest’area presenta una simmetria quasi perfetta: la pietra dorata dei palazzi crea un’atmosfera incantevole sia durante il giorno, quando riflette i raggi solari, sia nella notte, quando le luci ambrate creano un’atmosfera da sogno. Le Chiese di San Francesco all’Immacolata, Santa Chiara, San Carlo, San Domenico; il Museo Civico, il Teatro Comunale, Palazzo Landolina – e ovviamente la meravigliosa Cattedrale: questi edifici, ricchi di decorazioni laviche e forme rotonde, sono una testimonianza inestimabile e straordinaria del barocco siciliano. Da sempre raccogliamo le migliori ville e case vacanza nelle città barocche della Sicilia.
Piazze panoramiche, enormi scalinate che collegano i diversi livelli della città (arroccata su un altopiano), splendide terrazze fiorite e sinuosi balconi in ferro battuto (alcuni dicono, i più belli del mondo): una visita a Noto è semplicemente obbligatoria! E se vi capita di venire a maggio, non perdetevi l'”Infiorata” con Via Nicolaci ricca di meravigliose opere d’arte floreali.
In zona si trovano altri siti UNESCO, con meravigliosi centri storici in stile barocco: Palazzolo Acreide, Palazzo Pizzo, Palazzo Zocco, Palazzo Judica, il Duomo e Scicli, una graziosa cittadina arroccata su una collina costellata di straordinari palazzi barocchi del XVIII secolo come il Palazzo Beneventano, uno dei punti di riferimento della Sicilia barocca e la Chiesa di San Giovanni Evangelista, con la sua particolare facciata convessa. Bellissime piazze ed meravigliosi esempi del grande lavoro svolto dagli architetti incaricati di ri-progettare la città dopo il terremoto del 1693, comprendono la piazza più grande, Piazza Italia, e Piazza Busacca, una delle più famose.